Il Blog di Giuseppe Previti

Diario del Festival del Giallo : domenica 26 febbraio

Domenica 26 febbraio è stata la giornata-clou del Festival del Giallo 2017. Partiti  con calma al mattino, dedicato a
spie e spionaggio nel mondo del fumetto, alla presenza di un grande fumettista come Moreno Burattini e di uno
scrittore amante del fumetto quale Leonardo Gori. Abbiamo con molto piacere fatto da padrini a un nuovo fumetto
“The Professor”. Gli amici fumettisti sono rimasti con noi tutto il giorno disegnando vignette, ritratti, e intrattenendo
piacevolmente il vasto pubblico dei visitatori.
Del rapporto tra politica, giallo e spionaggio ci ha parlato Renzo Berti, mentre  molto interessante è stato l’intervento
dell’ispettore della guardie penitenziarie Francesco Lisci che, coadiuvato da Rosa Cirone, ha mostrato inganni e
strattagemmi usati dai detenuti nelle carceri italiane, e grande curiosità hanno suscitati vari oggetti sequestrati ai dete-
nuti stessi.
Pasquale Sgrò, esperto nelle tematiche della sicurezza del lavoro, oltre ad auspicare che la comunicazione serva  per
combattere il triste fenomeno degli infortuni sul lavoro, e a tal proposito ha presentato una sua creatura letteraria,
l’ispettore del lavoro Felicino, una nuova figura di detective.
Adele Marini e Bruno Morchio  sono due scrittori italiani di gialli classici che però non disdegnano l’approccio con la
spy-story. Con loro Gheppio, coautore di Adele Marini in L’altra faccia di Milano, ma anche agente effettivo dei Servizi,
che  con  un uditorio sempre più attento a sentire cos’è lo spionaggio da un agente effettivo dei Servizi.
In una cornice di folla da stadio , insieme all’amico e collega Marco Vichi, c’è stato l’incontro con Pistoia di Carlo Luca-
relli, introdotto da Stefania Valbonesi..Lucarelli ha parlato di un suo vecchio personaggio, il commissario De Luca:   ,
protagonista del suo ultimo romanzo. Lucarelli è rimasto soddisfastto della grandissima attenzione del numerosissimo
pubblico e soprattutto è  rimasto particolarmente colpito dalle domande   dei ragazzi nel corso dell’incontro che lo ha
visto protagonista.
Hanno chiuso la giornata Dora Donarelli e la Compagnia del Rubino con letture si criminalità, mafia.spionaggio tratte
dalle pagine di grandi autori come Sciascia. Tabucchi e Gadda.

 

GIUSEPPE PREVITI

,

 

 


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui