Il Blog di Giuseppe Previti

Premio di letteratura gialla, noir spy story Mariano Romiti – 3^ edizione 2014

Al via la fase finale E’ terminato il lavoro di preselezione delle opere partecipanti alla terza edizione del premio letterario Mariano Romiti che si preannuncia per quest’anno particolarmente ricca .Sono 38, infatti, le opere ammesse a contendersi la vittoria finale del premio di letteratura gialla, noir Spy Story Mariano Romiti che l’Associazione omonima ha voluto rendere ancora più articolato alla luce del crescente interesse che il mondo del giallo e dell’editoria ha dedicato all’iniziativa. Da quest’anno, infatti, il nuovo bando di concorso oltre a comprendere la categoria Scrittori, dove a contendersi la vittoria finale saranno le opere di giallisti già affermati, ha introdotto la nuova categoria degli Scrittori Emergenti in cui gareggeranno...

“Parabellum” di Simone Togneri – online su simonetogneri.wordpress.com

Il romanzo Parabellum non si trova in commercio. Parabellum non è stato pubblicato perché il suo autore pensa che «le vie della pubblicazione sono finite» e non sopporta l’idea di stamparlo in proprio. Però è in rete e chi vuole lo può leggere scaricando gratuitamente il pdf dalla pagina simonetogneri.wordpress.com In un’altra sede magari verrà affrontata la problematica relativa alla difficoltà di pubblicare oggi, ma per il momento fermiamoci al romanzo. Quattro colleghi poliziotti affiatatissimi tanto da considerarsi amici e da non aver bisogno di molte parole per comunicare tra loro, lavorano insieme e insieme affrontano la “zona grigia” della giustizia. Tra condoni, indulti, riduzioni di pena e mancanza di prove, la maggior parte dei...

Precaria Tempora – Oscar Montani – Romano Editore

Viaggiamo a ritroso nel tempo, con il nuovo romanzo di Oscar Montani. Torniamo, per l’esattezza, al 4 aprile del 1496 e, per chi è un appassionato dei romanzi giallo-storici di questo autore, basterà il titolo e la datazione per immaginare il protagonista: Berto de’ Bardi, detto Bertuccio, maestro dell’arte dei fabbri ferrai et armaiolo. Si finge curatore dell’opera, Oscar Montani, che nel maneggiare la pergamena da cui trasse Nova Tempora nel febbraio del 2011, si accorge per caso che la canna di bambù che la avvolgeva conteneva nel suo interno un manoscritto segreto. Ed è questo manoscritto che andiamo a leggere con gran curiosità. È quindi Bertuccio la voce narrante, che ci raccomanda grande segretezza sulla vicenda che va a...

Rime assassine – a cura di Massimo Sozzi e Riccardo Parigi – Edizioni Effigi

I più disparati generi del giallo usano le rime assassine, ovvero le poesie, come “magnifica ossessione” ci raccontano Massimo Sozzi e Riccardo Parigi, i curatori di questa corposa antologia, nella loro prefazione. Rime assassine dunque, tratte da Giovanni Pascoli, Agostinho Neto, Gabriele D’Annunzio, Ezra Pound, Ferdinand Céline, Alda Merini, Dante Alighieri, Jacques Prévert, Aleksandr Sergeevič Puškin, Torquato Tasso, ma anche da Guccini, e Mina per dar voce e vita ai protagonisti dei vari racconti. E così eccoci a declamare versi, con tono e con passione, senza renderci conto che è l’interpretazione, ciò che rende la poesia intima e personale… si sa, il gioco dei poeti è che i loro versi possano indicare tutto, ma anche il suo...

La scala a chiocciola – Mary Roberts Rinehart – I gialli del Corriere della Sera

Finalmente per i Gialli del Corriere della Sera una giallista donna: Mary Roberts Rinehart con il suo romanzo La scala a chiocciola. Il romanzo avvince dalla prima all’ultima pagina giocando con il lettore e con i numerosi personaggi. Anche la storia non è così semplice da riassumere. L’attempata signorina Rachel Innes decide di trascorrere le vacanze estive in una luminosa casa di campagna chiamata appunto Sunnyside, nel New England. Vi si recherà insieme ai suoi due nipoti Gertrude e Halsey e alla fidatissima domestica Liddy. Ma la tranquillità della campagna e la bellezza e la vastità della casa si trasformeranno per tutti loro nell’inizio di un’avventura tragica, avvincente e ricca di colpi di scena. Sì perché la dimora sembra essere infestata...


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui