Il Blog di Giuseppe Previti

“POESIA E GIALLO”: “PESTE E GUERRA-La poesia non salverà la vita” DI PAOLO FABRIZIO IACUZZI – in margine GIALLO E POESIA DI GIUSEPPE PREVITI

“Questo libro non è parecchie cose…”dice nell’introduzione a “Peste e guerra” il curatore della introduzione della raccolta Michele Bordoni. Un libro particolare, composto da due parti, prima la scelta di versi Peste e Guerra, e poi il dialogo intercorso tra l’autore e appunto il Bordoni, che ha appunto rivisitato tutta l’opera del poeta. Se vogliamo scoprire la poesia di Iacuzzi questo libro è certamente indispensabile, qui abbiamo testi che riguardano quaranta anni della sua attività dagli anni Ottanta ai nostri giorni. Una scelta di poesie suddivisa in sette parti numerarie, riferite alle sei raccolte  di poesie pubblicate dall’autore  e chiusa dal dialogo con Bordoni. Varie figure trasfigurate, tra il...

” CAMINITO” DI MAURIZIO DE GIOVANNI- EINAUDI – 14.12.2022

Anno 1939, sono passati da quando il commissario Ricciardi è rimasto vedovo, ed è  entrata nella sua vita la piccola Marta , che ora ha cinque anni, e cresce benissimo, affidata nel corso della giornata a persone amiche e affettuose, ma l’affezione maggiore è per il padre, affezione ampiamente ricambiata. Anche se il cruccio maggiore del Ricciardi è sapere se la bambina ha ereditato quella che è la sua croce, ovvero vedere me sentire i morti. Nel frattempo grosse nubi si addensano sull’Italia, spirano venti di guerra e il regime fascista si rivela sempre più tale… Due giovani vengono assassinati barbaramente in un boschetto mentre facevano l’amore. A Ricciardi il compito di indagare, le ragioni del brutale assassinio appaiono...

“SPORT MARKETING FORMULA” DI MAURIZIO LAUDICINO- DARIO FLACCOVIO EDITORE- 02-11-2022

In questo libro, SPORT MARKETING FORMULA-Come fare vincere la squadra anche fuori del campo riportando la squadra al centro”, una sorta di saggio- diario, si parla di marketing sportivo e della sua influenza sullo sport italiano. Ne è autore MAURIZIO LAUDICINO, organizzatore di aventi, esperto di marketing, che negli ultimi anni è stato appunto responsabile marketing del  Livorno in serie C1 e del Pistoia basket in A1 e A2, squadra di cui è diventato direttore generale.Ha anche formato un team di responsabili marketing  che si sono cimentati in altre discipline. Ci troviamo di fronte a un manuale pratico sia in funzione di c oloro che praticano lo sport, sia per chi si chiede in generale cosa sia il marketing , e quale ap- plicazione possa avere dentro...

” LE DONNE DELLA RADIO” DI UMBERTO ALUNNI- PHOTOCITY.IT 21.10.2022

Si dice ” Radio”, anzi la “Radio”, sostantivo femminile quindi ? Ma quando si dice radio si pensa sempre a un qualcosa di maschile, non si pensa a invenzioni o progressioni tecniche legate al nome di una donna. Eppure se esaminiamo la storia della radio, ad esempio risalendo al secolo scorso , si vede che nella storia della radio e della sua evoluzione la donna ha un ruolo eminentissimo, non tanto, si badi bene, nel senso di una conoscenza del progresso tecnologico, ma certamente nell’essere stata importantissima nel§ contributo dato allo sviluppo del mondo radiofonico,inteso come influenza sul genere umano. Del resto è nell’indole e nella natura stessa delle donne di avere§ in tanti casi il dono di orientare, determinare,...

APPUNTAMENTO A CAMAIORE CON CIBO E GIALLO-14.10.22

Da sempre esiste un legame indissolubile tra Giallo e Cibo. Suspense, mistero e buona tavola si attirano a vicenda, ma principalmente attirano il lettore.Altrettanto forte è è il legame tra investigatori e cibo, e  , buona parte degli stessi sono dei buongustai , vedi Simenon, Camilleri, Montalban, Stout, gli stessi Vichi e Gori. Due tipi di arte a confronto, quella della cucina e quella del delitto.A parte le qualità di chef dei vari autori,  protagonisti della buona cucina e del cuci.- nare, va detto che la cucina, la gastronomia fanno parte della vita, così come il crimine,il delitto. Il commissario Maigret non rinuncia mai alla buona cucina, sia a quella casalinga della moglie, sia a quella delle brasseries.  Hannibal Ledter era solito ”...

Lunga vita ai signori e alle signore del giallo

Prima di questa lunga estate, calda e siccitosa, il mondo del Giallo è stato scosso da una singolare polemica, forse  andata oltre anche le intenzione dei proponenti. Motivo del contendere se la letteratursa gialla o noir che sia è sempre in grado di raccontare la  nostra realtà, e se quindi ha mantenuto alto il gradimento del pubblico dei lettori. Superata da tempo la diffidenza verso la letteratura c.d.di genere,anche per una costante evoluzione della qualità della narrazione. E’anche vero che manca un confine preciso tra un genere e l’altro, molti autori cambiano continuamente stile,maniera di racc0ntare, usando anche linguaggi differenti. Con il poliziesco alla francese  o giallo o noir all’italiana si assiste sempre alla...


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui