Il Blog di Giuseppe Previti

Pro-memoria per una mattinata in Giallo alla scuola elementare Civinini Arrighi di Pistoia

L’invito a un incontro con le quinte della scuola elementare Civinini Arrighi di Pistoia se da una parte ci ha riempito di gioia perché ci permette di….avviare a una nostra passione i giovanissimi, ma non perchè è una nostra passione ma perché siamo lieti e sorpresi che insegnanti e alunni abbiano rivolto la loro attenzione a un genere letterario ricco di motivi di interessi sotto tanti punti di vista. Coinvolti in questa impresa il sottoscritto e Enrico Solito che  basa il suo intervento sul Personaggio, il lettore, l’appassionato si affeziona infatti , lo considera una creatura in carne ed ossa, una sua proiezione che va oltre l’immaginario, e chi allora meglio di Sherlock Holmes tra l’altro molto legato alla nostra città. Ma...

NOTTE BIANCA A PISTOIA CON UN ……PIZZICO DI GIALLO

Stanotte la Biblioteca San Giorgio di Pistoia celebra la tradizionale Notte Bianca, e come sempre anche la letteratura gialla darà al suo apporto. Si rinnova infatti il connubio tra l’Associazione Giallo Pistoia e il gruppo  teatrale di Arte Drammatica G.A.D. città di Pistoia. La serata consiste in breve riflessioni su due grandi nomi del Giallo italiano , Maurizio De Giovanni e Carlo Lucarelli, di cui vengono poi letti dei racconti ridotti drammaturgicamente. Su Maurizio De Giovanni vogliamo in queste brevi note, altrimenti per parlare di De Giovanni e Lucarelli occorrerebbe buttare giù un saggio e anche assai corposo, accennare a un aspetto particolare di questa serata che può essere  considerata un reading di letture ma non soltanto… Nelk 2007...

SESTA EDIZONE FESTIVAL DEL GIALLO DI PISTOIA: CONSIDERAZIONI FINALI

Si è appena conclusa la sesta edizione del Festival del Giallo di Pistoia, con una durata di tre giorni tra il 26 e il 28  febbraio u.s. e un successo di pubblico e di critica veramente notevoli. Il Festival di Pistoia ha come sempre la particolarità di avere un tema conduttore, quest’anno era dedicato al noir metropolitano, e aveva preso come perso- naggio di riferimento il grande Giorgio Scerbanenco. Ma accanto al tema principale un ampio spazio è lasciato a temi sociali e di attualità, e quindi ci siampo occupati da un punto di vista di attualità e anche letterario dell’immigrazione e dell’amianto, con tutti i problemi che ne conseguono. Oltre venti gli scrittori protagonisti da Giampaolo Simi a Vincenzo Vizzini, da Stefano di Marino a...

UN LIBRO PER LE FESTE ( Aggiornamento)

PATRIZIA DEBICKE John Donoghue: La scacchiera di Auschwitz (Giunti) Bruno Morchio: Il testamento del greco ( Rizzoli) Marco Buticchi: IL segno dell’aquila (Longanesi) ELENA TORRE Gioly Bocca: Ovunque tu sarai (Giunti) Leonardo Gori: L’angelo del fango (Tea) Fabio Genovesi: Esche vive (Mondadori) LORIANO MACCHIAVELLI Dino Buzzati: La bottega del mistero (Mondadori) Italo Calvino. Se una notte d’inverno un viaggiatore Michail Bulgakov: Il maestro e la margherita (Dalai) CLARA MAGGIO Daniel Pennac: La fata carabina (Feltrinelli) Italo Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore (Einaudi) Giorgio Faletti: Io uccido (Baldini Castoldi Dalai) SUSANNA DANIELE Francesco Marchetti: La dieta letteraria (Wuz) MAURIZIO PAGNINI JOHN FANTE : Un anno...

LE CITTA’ DEL GIALLO

Le ” Città del giallo” sono le città che in Italia organizzano Festival del giallo e Premi letterari. Con ” Le città del giallo” intendiamo un marchio nazionale che comprende appunto le città di cui sopra, nato appunto da una intesa tra vari organizzatori di tali eventi sul territorio nazionale. Latina, sede dello storico GialloLatina, sarà la prima tra ” le città del giallo”  a proporre un incontro sul tema ” le città hanno un’anima” dal 18 al 2o dicem- bre.Il tema è ” Le città hanno un ‘anima ?” E che anima hanno ? Può albergare il bene e il male in una stessa anima ? Come i crimini sono generati dalle città e come le stesse sono infleunzate dai crimini ? Può essere una città...

IL FILM DEL GIORNO: IL SEGRETO DI AGATHA CHRISTIE

IL SEGRETO DI AGATHA CHRISTIE: il 9 febbraio 1979 esce questo film diretto da Michael Apted per un’anteprima nazionale. Vi si racconta un fatto curioso per non dire misterioso che nel 1926 occorse alla celebre scrittrice. La scrittrice, interpretata da Vanessa Redgrave, scompa- re per undici giorni durante i quali predispone la sua morte in maniera che ne sia incolpata l’amante di suo marito,Archie Christie (Timothy Dalton). Ma il piano fallisce perchè un giornalista (Dustin Hoffman)la riconosce, capisce la profonda disperazione della donna e la salva. La storia raccontata in questa pellicola mescola molti elementi, e veri e fantasiosi. Agatha Christie era diventata una scrittrice di romanzi gialli di una certa notorietà specialmente dopo la...


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui