Il Blog di Giuseppe Previti

” IN RICORDO DI CORNELL WOOLRICH”

CORNELL WOOLRICH visse con il padre in Messico, poi si trasferì con la madre a New York dove frequentò l’Università e un corso di scrittura. Nel 1926 pubblicò COVER CHARGE con successo.Allora lasciò la Columbia University per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Con CHILDREN OF THE RITZ vince un concorso con 10.000 dollari di premio e relativa riduzione cinematografica (1929). Ebbe un contratto come sceneggiatore a Hollywood, si sposa ma dopo tre mesi si separa tornando a vivere con la madre.Il loro fu un rapporto quasi morboso, ma se ne infischiarono delle critiche, come lui non dette peso all’accusa di essere omosessuale. Non tro- vando lavoro nel cinema si dedica al PULP MAGAZINE rivelandosi uno scrittore di suspense. Da DETECTIVE FICTION...

MICROMEGA: ” CAMILLERI SONO” Considerazioni e appendice sul Romanzo storico

Andrea Camilleri è certamente uno dei più grandi scrittori a cavallo di questo secolo e del precedente e a lui è dedicato per il suo 94° compleanno il quinto numero della rivista letteraria Micromega. E’ un sentito e anche un doveroso omaggio a questo splendido novantatreenne, conosciuto certo dal pubblico per i suoi romanzi gialli con protagonista Montalbano, ma anche autore di una sterminata produzione che va dai romanzi storici al teatro alla poesia. Ed infatti la raccolta inizia con una testimonianza dello stesso Camilleri che parte dai suoi esordi letterari, piccolo ” poeta fascista”,per poi passare a una attiva frequentazione teatrale, sia come allievo dell’Accademia di Arte Drammatica, sia come regista e autore, per...

“LA FABBRICA DELLE STELLE” di GAETANO SAVATTERI – SELLERIO

Questa è la storia di nun giornalista, Saverio Lamanna,, caduto in disgrazia perché ha diffuso una notizia falsa e il sottosegretario di cui era il portavoce lo ha licenziato in tronco. Addio al mondo politico, ma ancor peggio alla Roma dei cinematografari, dei locali di moda,del gossip, ai bei vestiti, alle belle donne, ai….lauti stipendi e così ritorna nella natia Sicilia ove so rifugia nella casa di famiglia al mare di Màkari. Qui ritrova un vecchio amico, Peppe Piccionello, che gira in mutande e infradito, dispensando perle di saggezza. In questo luogo di paradiso conoscerà Suleima, una ragazza che sembra riconquistarlo alla vita. Lamanna è uno dalla battuta pronta, se ne infischia dei pregiudizi sui siciliani, per vivere comincia a scrivere gialli...

PIRANDELLO E IL GIALLO

Alcune considerazioni su Luigi Pirandello in margine alla preparazione di un convegno che l’Associazione del Giallo di Pistoia gli dedicherà sabato prossimo 19 maggio. Tra i tanti suoi figli che ne hanno cantato bellezze, fatti, e personaggi  Luigi Pirandello, quando parlava dei suoi corregionali siciliani diceva delle loro paure, delle loro insicurezza a cui rispondevano con un animo chiuso, appartato, persone che si accontentavano di poco purché però desse loro sicurezza e quindi erano inevitabilmente solitari, ” isole a sè”, rimuginando in se stessi il proprio dolore. Questo Pirandello lo affermò nel lontano 1931, in una commemorazione di Giovanni Verga, anzi arrivando a parlare di scrittori di “cose”   (inserendovi...

PESSOA E IL GIALLO

Qualche anno fa per le edizioni Il Filo venne pubblicato il racconto Il caso Vargas di Fernando Pessoa. E‘ un racconto interessante, pur se il manoscritto appariva incompiuto, con una sua trama ben narrata e accattivante a dimostrazione che questo autore non fu solo un poeta, anzi, per i livelli conseguiti, un grande poeta. Del resto la sua opera incise profondamente sulla poesia agli inizi del ventesimo secolo, dando altresì voce ad autori “eteronimi” di cui inventò le biografie e ne scrisse le opere. Un aspetto particolare e insolito del Pessoa fu il suo rapporto con la letteratura gialla. Pessoa incarnava in sè il pensiero di essere ” molti” e così non mancò la voce del giallista. Lui era un appassionato delle trame...

” PESSOA- IL SOTTILE EQUILIBRIO TRA GENIO E FOLLIA ” DI STEFANO LATTARI – TRA LE RIGHE LIBRI

In un saggio dedicato a Fernando Pessoa ” Pessoa-Il sottile equilibrio tra genio e follia Stefano Lattari esamina la formazione scientifica e pseudo-scientifi- ca del primo decennio del 19oo un periodo in cui erano molto di moda studi e riflessioni sulla follia e la natura del genio.Ed è questa la base del lavoro riferendosi  al significato di eteronimi, un termine  che si trova trattato  negli ambienti medici e culturali dell’inizio del secolo scorso. Pessoa aveva composto dopo il 19o7 una grossa mole di riflessioni  sulla comparazione tra genio e follia, prendendo spunto dagli aspetti clinici,attitudinali e sociali. Tutta l’opera quindi del grande autore lusitano è seguita con un continuo confronto tra follia e genialità, e questo se...


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui