Il Blog di Giuseppe Previti

MICHEL BUSSI – AUTORI SULLA CRESTA DELL’ONDA

Michel Bussi è professore all’università di Rouen e direttore di ricerca del Centro nazionale della ricerca scientifica ed è l’autore di gialli attualmente più venduto in Francia. E’ nato in Normandia dove ha ambientato molti dei suoi romanzi. In Italia pubblica per le edizioni e/o con l’uscita nel giro di pochi anni di Ninfee nere (2016), Tempo assassino (2016), Non lasciare la mia mano (2017) e, freschissimo, uscito ieri, Mai dimenticare ( 2014). Esordisce nel 2006 scrivendo più di dieci libri appartenenti alla categoria del giallo e del poliziesco. In Italia il primo tradotto è appunto Ninfee nere,  scritto nel 2o11 e tradotto nel 2o16, Tempo assassino esce nel 2016 e viene tradotto lo stesso anno, poi Non lasciare la mia...

” UNA GIORNATA DI PIOGGIA” DI VITTORIO PARLANTI – racconto breve

UNA GIORNATA DI PIOGGIA Personaggi Michael: amico di John e Daphne Nick e Fred: amici di Mark La storia è ambientata a New York, al Central Park _ . _ Michael odiava tornare a casa da quella strada quando pioveva, i sassolini del Central Park gli si infilavano negli chantilly e non li poteva togliere sino a quando non arrivava a casa. Sembrava il puntino di un evidenziatore quel kway giallo, era molto evidente nel verde del parco,ogni pochino schizzava in giro, pestando una pozza d’acqua. Era comico, lui, con quella figura magra e mingherlina, pativa un freddo cane e geleva sempre più ogni minuto che passava. Le persone erano al caldo delle loro case,pure gli animali erano al riparo in qualche buco, più al caldo di lui. Il parco era vuoto, c’erano...

Presidenti Usa e letteratura gialla

Ogni riferinento a Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, è assolutamente inesistente, di lui si parla tanto, non sempre bene, sembra molto interessato alle….spy-story, ma qui vogliamo parlare dei  legami che molti presidenti, e anche  la loro figura in generale,  hanno avuto con il mondo della letteratura legata al mistery, al thriller. E’ di queste settimane la notizia  della prossima uscita di un giallo a quattro mani scritto  dall’ex-presidente Bill Clinton e da un romanziere di successo come James Patterson, ” Il presidente è scomparso “. Bill Clinton non ha bisogno di particolari preesentazioni, una doppia presidenza, una presenza sempre attiva nella vita degli States, anche il….rischio di tornare...

IL POLIZIESCO IN ITALIA (3)

Uno scrittore che sicuramente ha una sua notorietà ma che nel cammino del giallo in Italia dovrebbe avere un riconoscimento maggiore è stato senza dubbio Augusto De Angelis. De Angelis in un certo senso ha anche precorso quello che è diventato il senso di tanti romanzi gialli nel nostro Paese, ovvero usare la chiave del giallo per occuparsi della realtà, fare della denuncia sociale, ricostruire i periodi storici per quello che sono stati veramente e non ignorando o manipolando la verità. Nei suoi romanzi De Angelis è disincantato e critico verso l’immagine idilliaca che si vuol dare del Paese, e i suoi personaggi negativi sono dei cattivi politici, dei banchieri criminali. In pratica si denuncia il comportamento illegale e senza remore della società...

IL POLIZIESCO IN ITALIA (2)

In Italia inizialmente si penserà al giallo come letteratura di consumo, ma non tanto nel senso del valore letterario delle opere, quanto nella possibilità di raggiungere con questi romanzi considerati “accessibili a tutti”un più vasto numero di lettori. Del resto la stessa Mondadori presentava le sue Collane in giallo come “letteratura di evasione”, ” letteratura scorrevole”, “letteratura scacciapensieri”. Certamente il pubblico dei lettori, non tanto basso, un Edgar Wallace arrivava a vendere un 40.000 copie(tiratura di tutto rispetto al giorno d’oggi !!!), faceva pensare a un pubblico di massa, aiutandosi anche con pressi più che concorrenziali. Va detto la Mondadori dette il via alla pubblicazioni dei...

IL POLIZIESCO IN ITALIA

A parte la definizione di ” giallo” legata al colore delle copertine, che non vuole dire assolutamente nulla da un punto di vista di significato dei libri, potremmo dire che giallo ormai nell’accezione comune può equivalere a un mistero da sciogliere, da risolvere. Se ci riferiamo  ai libri possiamo allora anche dire che i romanzi gialli hanno il compito di indicarci dei misteri. dei problemi, degli enigmi da risolvere. Oggi si parla molto di delitti,  la televisione dedica molti dei suoi pomeriggi alla presentazione di casi criminosi (Omicidi, rapimenti, scomparsa di persone)che non si riesce di risolvere, e spesso si sente di dire ” Il giallo di….”per indicare appunto una situazione difficile, intricata , quasi...


Per leggere e stampare Diari di Cineclub clicca qui